La scienza conferma – 7. Raccolta di articoli scientifici. Андрей Тихомиров

Читать онлайн книгу.

La scienza conferma – 7. Raccolta di articoli scientifici - Андрей Тихомиров


Скачать книгу
i articoli scientifici

      Редактор Андрей Тихомиров

      ISBN 978-5-0059-7231-6 (т. 7)

      ISBN 978-5-0059-5186-1

      Создано в интеллектуальной издательской системе Ridero

      Religione – fede – ipnosi

      Qualsiasi religione si basa sulla fede e la fede è suggestione e autosuggestione, cioè ipnosi. E l’ipnosi nella traduzione dal greco «sonno», cioè il sonno del cervello. E quando il cervello dorme, è guidato dal suggerimento di «persone interessate» o dall’autoipnosi della persona stessa.

      «Gesù disse loro: A causa della vostra incredulità; poiché in verità vi dico, se avete fede delle dimensioni di un granello di senape, e dite a questa montagna: „Spostati da qui a là“, ed essa si sposterà; e nulla ti sarà impossibile» (Mt 17,20)

      «Ma vuoi sapere, uomo infondato, che la fede senza le opere è morta?» (Giacomo 2:20).

      La fede è suggestione e autosuggestione, ecco allora che la montagna si muoverà, infatti sarà solo illusione, autoinganno, suggestione e autosuggestione. Per questo, è necessario un po’ di lavoro.

      Oleg Moroz nell’articolo «Tutte le malattie vengono dalla Terra», p. 161, nel libro «A nome della scienza», afferma: «Per molti millenni, fin dall’inizio del cervello umano, la psiche, la fede è stata una compagna costante dell’uomo. Credere fortemente in qualcosa equivaleva quasi alla realizzazione di questo qualcosa. che non stava bene, ed era davvero sopraffatto dalla malattia. Bastava credere nella guarigione – e si alzò dal letto della malattia. Il punto è credere fermamente, per davvero. In ogni momento c’è c’erano persone che hanno svolto il ruolo di catalizzatori in questa materia, lievito, – stregoni, stregoni, maghi, sciamani …»

      Ad esempio, nell’articolo «Alla richiesta degli dei…", p. 61—70, nello stesso libro, riferendosi al professore Julian Janes dell’Università di Princeton, considera gli eroi dell’Iliade di Omero, che hanno una proprietà notevole: molto spesso gli dei prendono decisioni importanti per loro.

      L’azione nel poema inizia con il fatto che il capo degli Achei, il re Agamennone, rifiuta la richiesta del «sacerdote immacolato» Chris di restituirgli sua figlia, catturata dagli Achei, per un ricco riscatto. In rappresaglia per tanta audacia, il dio Apollo punisce gli Achei.

      Ecco alcune citazioni dall’Iliade:

      «… Rapidamente si precipitò dalle vette dell’Olimpo, scoppiando di rabbia,

      Portando un arco e una faretra sulle spalle, da ogni parte

      Chiuso…

      All’inizio, lui ei cani hanno attaccato i Meskov

      fannulloni;

      Dopo aver colpito la gente, mortale

      frecce di brufolo;

      Frequenti falò di cadaveri divampavano costantemente

      Io diventerò.»

      Gli dei suggeriscono al socio di Agamennone Achille (Pelida) la via della salvezza:

      «Nove giorni per l’esercito delle frecce di Dio

      volò;

      Il decimo giorno, Pelid all’assemblea

      convocati gli Achei.

      La dea sovrana lo mise nei suoi pensieri

      Gera:

      Era tormentata dal dolore, vedendo la morte

      Acheo.»

      «Nell’ostia» Achille si offre di scoprire – attraverso «un sacerdote, o un profeta, o un indovino dei sogni» – perché Apollo è arrabbiato. Il «supremo lettore di uccelli» Calchas spiega agli Achei qual è il problema.

      Agamennone accetta di dare a Chris sua figlia, ma in cambio minaccia di appropriarsi di un altro prigioniero, Briseide, che è di proprietà di Achille, la sua «ricompensa» – in modo che Achille capisca quanto lui, Agamennone, sia al di sopra di lui al potere.

      Insultato, Achille è tormentato alla ricerca di una soluzione: uccidere immediatamente l’autore del reato o sottomettersi.

      Ancora una volta la decisione viene dagli dei:

      Estrasse la sua terribile spada dal fodero: apparve Atena…

      «Domerò la tua ira tempestosa quando sarai sottomesso dall’immortale,

      disceso dal cielo; mi ha mandato giù

      Era dal trono d’oro…

      Poni fine alle liti, Pelio, e accontentati

      cuore arrabbiato,

      Con parole malvagie, pungi, ma non toccare la spada con la mano …»

      Non si può dire che gli dei abbiano sempre dato consigli saggi e salvifici. Senza battere ciglio, danno consigli insidiosi, attirando in una trappola. Quindi Zeus, per vendicarsi di Agamennone per Achille, consiglia al capo degli Achei di rivolgere truppe a Troia, per conquistarla: secondo il piano di Zeus, gli Achei, insieme al loro capo, saranno sterminati in questa guerra.

      Tali episodi – quando gli dei agiscono come suggeritori – permeano davvero l’intero poema. Su questa base, il professor J. Janes fa una conclusione inaspettata: gli antichi greci non possedevano la coscienza.

      «Fatto meraviglioso! esclama. – Gli eroi dell’Iliade erano in realtà degli automi. Non prendevano decisioni, non facevano progetti… Ogni volta che la necessità di prendere una decisione era matura, apparivano gli dei. Non appena si è verificata una situazione critica, qualcuno ha sentito le loro voci o li ha visti… Senza sollecitazione, gli antichi greci compivano atti sorprendentemente ingenui. Prendiamo, ad esempio, il famoso episodio del cavallo di Troia. Come si potrebbe essere sedotti da un enorme cavallo, che è stato scivolato dai nemici?

      Gli dei esistevano davvero a quel tempo? Janes crede che il cervello dell’uomo antico fosse diviso. Nell’emisfero destro si è accumulata l’esperienza e maturato un indizio su come agire. È stato trasmesso all’emisfero sinistro – l’organo del potere esecutivo – sotto forma di allucinazioni uditive. L’uomo sembrava sentire delle voci dall’esterno. Naturalmente, li ha scambiati per le voci degli dei. Le allucinazioni uditive erano spesso accompagnate da quelle visive. Gli dei apparivano facilmente ai figli della Terra.

      L’Iliade dà davvero origine a tali conclusioni? Ci sono, ovviamente, non meno casi nel poema in cui le persone prendono decisioni indipendenti, senza alcuna partecipazione degli dei, che casi con consigli dettati.

      Di sua volontà, e non per volontà di qualcun altro, Agamennone prende proprio la decisione che ha dato inizio a tutto: non restituire sua figlia a Chris:

      «… Mandò via con orgoglio il sacerdote e gli profetizzò una parola terribile:

      «Anziano, così non ti vedrò mai davanti ai tribunali!

      Qui e ora non esiti e non osi mostrarti di nuovo!

      O né lo scettro né la corona di Apollo ti libereranno.

      Non darò libertà alla vergine; marcisce in cattività,

      Ad Argo, nella nostra casa, lontano da te, lontano dalla patria —

      Bypassare la tessitura o dividere il letto con me.

      Vattene e non farmi arrabbiare, ma tornerai sano!

      Allo stesso modo, senza alcun suggerimento, Agamennone decide di sottrarre Briseide ad Achille:

      «… Lui, chiamando davanti al volto di Talfibio ed Euribat con lui,

      Fedeli calunniatori e messaggeri, così comandati, arrabbiati:

      «Venite, fedeli messaggeri, nel baldacchino

      Achille Pelide;

      Prendendo per mano, immagina subito Briseide davanti a me:

      Se non restituisce, torna – io stesso sradicherò:

      Verrò a lui con forza, e sarà più doloroso per gli obbedienti».

      Quando le truppe degli Achei e dei Troiani


Скачать книгу