Le Indagini Di Giovanni Marco Cittadino Romano. Guido Pagliarino
Читать онлайн книгу.destra: âObbrobrio davanti al Signore! O tu che cammini sulla sfera di cristallo del firmamento! Manda il tuo angelo di morte su tutti questâimpudichi!â.
âAmènâ, sâera unito il nipote, ma a bassa voce e senzâenfasi.
Per quel suo fiacco tono, il fariseo non era rimasto soddisfatto del parente: âInsomma Barnaba! lo vedi bene, no? cosa devo soffrire ogni volta che vengo qui. A Perge trovo il meglio dei tappeti o non ci metterei piede, sai? Lo hai notato o no, che vâimperversano addirittura gli efebi sodomiti?!â
Il nipote, socchiudendo gli occhi e piegando la bocca in una smorfia amara, aveva assentito doppiamente con la testa.
Finalmente confortato, lo zio aveva allora levato il viso il più in alto possibile e fiondato la propria voce fin alla sfera del cielo, o almeno questa ne era stata lâintenzione: âAbominazione delle abominazioni! Altissimo Signore, salva i peccatori pentiti, ma scaglia le tue maledizioni su quelli che non si pentono! Falli bruciare dal tuo angelo di morte con una tempesta di fiamme, come su Sodoma e Gomorra!â.
âAmènâ, aveva fatto eco unâaltra volta il nipote, stavolta alzando di molto la voce; poi però non sâera trattenuto e, sorridendo, aveva fatto seguire: âLa tempesta ardente solo quando saremo ripartiti, eh? perché se qualche lingua di fuoco andasse fuori bersaglioâ¦â
âBeh, beh⦠si capisceâ, aveva concordato Gionata Paolo che mancava del tutto dâumorismo.
Dividendo le spese, i due avevano affittato una stanza in un alberghetto dove il fariseo era solito soggiornare, gestito dallâebreo Matteo Bar Beniamino, in cui, secondo le norme di purità , veniva servito cibo kosher ottimamente cucinato ai correligionari di passaggio, e pure a diversi avventori non ebrei che, pur non soggetti alle regole giudaiche, ne apprezzavano lâottimo sapore.
Poco dopo il sorgere del sole sul suo ultimo giorno di vita, Gionata Paolo aveva assunto la prima colazione nella locanda in compagnia del nipote, poi i due sâerano divisi per occuparsi ciascuno dei propri affari; così, al momento dellâaggressione lo zio sarebbe stato solo col suo assassino. Avevano stabilito di ritrovarsi verso il tramonto alla locanda, châera non lontana dalla viuzza dove il padre di Marco sarebbe stato trovato da una ronda di polizia morto ammazzato, per far cena e riposare fino allâalba, dopo di che il fariseo avrebbe pagato e ritirato i suoi tappeti e il levita i propri sacchi di sementi e, coi rispettivi carichi, i parenti sarebbero ripartiti quella mattina con la stessa nave che li aveva portati a Perge.
Barnaba aveva passato la giornata visitando alcuni grossisti di granaglie, con una breve pausa verso mezzodì per un leggero pasto di frutta consumato in piedi presso il venditore. Aveva trovato i chicchi giusti, per qualità e prezzo, solo a fine pomeriggio. Lasciata una caparra al fornitore, era tornato alla pensione, giungendovi quando il sole era da poco sceso dietro lâorizzonte. Non appena entrato aveva saputo dallâalbergatore, senzâalcun delicato preambolo, dellâomicidio dello zio: Matteo Bar Beniamino, tornando poco prima a casa da una commissione, era passato per la stradina dove giaceva il cadavere, attorniato da uomini dâuna ronda di polizia, e aveva riconosciuto nel morto il proprio cliente: âEra stato ucciso da pocoâ, aveva precisato allâattonito levita, âlo so perché una delle guardie stava dicendo ai colleghi che il corpo era ancora tepido; poi lâavevano caricato sopra un carretto, immagino requisito lì per lìâ. Era prassi delle ronde dâordine pubblico portare in caserma ogni salma ignota raccolta per via, fatto tuttâaltro che infrequente, dovâera tenuta in deposito in una cantina fin allâalba del dopodomani, nellâeventualità che un parente si fosse presentato a riconoscerlo e reclamarlo; se no, il morto veniva seppellito nelle prime ore del posdomani nella fossa comune di Perge.
Le funzioni dellâorganismo di polizia della città , composto da un centinaio dâuomini al comando dâun centurione, erano simili a quelle della Milizia dei Vigili dellâUrbe, creata nel 758 1bis da Ottaviano Cesare Augusto e imitata in varie città dellâimpero. Venivano esercitate mansioni generali di polizia e la prevenzione e lo spegnimento dâincendi nonché, legati alle prime, lâindividuazione e lâarresto di chi li avesse provocati per dolo o anche solo per negligenza. Alla base dellâattività della centuria stavano ronde continue per la città di squadre di dieci uomini. Gaio Tullio, comandante della decuria che sâera imbattuta nella salma di Gionata Paolo, dopo aver interrogato brevemente gli abitanti della zona, i quali avevano dichiarato di non aver visto né udito nulla, aveva rinunciato a indagare: in quei tempi era normale che la maggior parte dei delitti restasse impunita, trovare i colpevoli non sorpresi in flagrante era improbabile quasi come individuare una particolare formica in un formicaio.
Il locandiere aveva riportato ancora a Barnaba dâaver detto al decurione che la vittima era stata sua cliente, aggiungendo che avrebbe avvisato della tragedia un altro avventore, che aveva stanza con la vittima e ne era parente, perché, volendo, ne richiedesse la spoglia.
La sera stessa, nonostante lâoscurità , ottenuta una lanterna dallâalbergatore il nipote del morto sâera presentato alla sede dei militi, non eccessivamente distante, per reclamare il corpo dello zio. Aveva parlato con un decurione in servizio al corpo di guardia. Il sottufficiale lâaveva condotto dal comandante della caserma, un giovane centurione di nome Giunio Marcello. Costui, dopo aver ascoltato la richiesta di Barnaba, aveva convocato il decurione Gaio Tullio e, in sua presenza, aveva detto al levita: âBene, mi hai detto di chiamarti Giuseppe Barnaba e dâessere di Salamina; adesso voglio sapere cosa siete venuti a fare a Perge tu e la vittimaâ.
âIo a comprare sementi per i miei campi e lo zio tappeti per il suo bazar in Gerusalemmeâ.
âPoiché câè anche una borsa del morto da ritirare, dimmi come puoi dimostrare dâessere suo nipoteâ.
âLo può confermare Matteo Bar Beniamino, padrone della locanda dove io e lo zio abbiamo preso una stanza assiemeâ.
Sâera intromesso Gaio Tullio: âComandante, Matteo Bar Beniamino è lâindividuo che ho citato nel mio rapporto, che ha riconosciuto la vittima dellâomicidio e mi ha detto ne avrebbe informato il nipoteâ.
âVa bene, comunque tra poco controlleremo se quel nipote è proprio costuiâ. Sâera volto a Barnaba: âTu, intanto, dimmi dove e con chi hai trascorso oggi le ultime ore di luceâ.
A quanto sembrava sospettava di lui, come aveva recepito il levita con preoccupazione; e aveva fatto il nome del grossista di granaglie.
Il centurione, avuti glâindirizzi del commerciante e dellâalbergatore, aveva ordinato a Gaio Tullio di prendere una guardia con sé e accompagnare il levita alle residenze dei due testimoni, per un confronto.
Il grossista aveva testimoniato che quel suo cliente era stato da lui fin al tramonto, lâalbergatore che Barnaba era arrivato alla locanda a sole appena calato, col cielo non ancor del tutto buio, e che il giorno prima lâuomo e il defunto sâerano presentati come parenti nel prendere stanza.
Ascoltato il rapporto di Gaio Tullio, il comandante aveva concesso allâaccertato nipote di ritirare, alle prime luci, la salma dello zio. Sùbito gliene aveva consegnato la borsa, contenente solo monete dâoricalco, sei sesterzi e due dupondi, in uno dei due scomparti, per gli spiccioli, mentre lâaltro, per le monete dâoro e i denari dâargento, era vuoto. Barnaba sapeva che il parente avrebbe dovuto possedere ancora molta pecunia per saldare i tappeti e pagarsi il viaggio di ritorno e aveva pensato a un furto, non da parte omicida, però, ma di guardie, il centurione stesso? Aveva ragionato: perché mai un rapinatore di strada avrebbe dovuto attardarsi a togliere le monete di valore lasciando la minutaglia, invece di carpire semplicemente la borsa come tutti i grassatori fanno, e fuggire prima che qualcuno potesse sopraggiungere? Nondimeno, per evitare contrattempi e forse