I promessi sposi. Alessandro Manzoni

Читать онлайн книгу.

I promessi sposi - Alessandro Manzoni


Скачать книгу
Ah no! per carità, non dite così, non fate quegli occhi: no, non posso vedervi così, — esclamò Lucia, piangendo, supplicando, con le mani giunte; mentre Agnese chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli palpava le spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. Stette egli immobile e pensieroso, qualche tempo, a contemplar quella faccia supplichevole di Lucia; poi, tutt’a un tratto, la guardò torvo, diede addietro, tese il braccio e l’indice verso di essa, e gridò: — questa! sì questa egli vuole. Ha da morire!

      — E io che male v’ho fatto, perché mi facciate morire? — disse Lucia, buttandosegli inginocchioni davanti.

      — Voi! — rispose, con una voce ch’esprimeva un’ira ben diversa, ma un’ira tuttavia: — voi! Che bene mi volete voi? Che prova m’avete data? Non v’ho io pregata, e pregata, e pregata? E voi: no! no!

      — Sì sì, — rispose precipitosamente Lucia: — verrò dal curato, domani, ora, se volete; verrò. Tornate quello di prima; verrò.

      — Me lo promettete? — disse Renzo, con una voce e con un viso divenuto, tutt’a un tratto, più umano.

      — Ve lo prometto.

      — Me l’avete promesso.

      — Signore, vi ringrazio! — esclamò Agnese, doppiamente contenta.

      In mezzo a quella sua gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po’ d’artifizio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro autore protesta di non ne saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch’era realmente infuriato contro don Rodrigo, e che bramava ardentemente il consenso di Lucia, e quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor d’un uomo, nessuno, neppure il paziente , può sempre distinguer chiaramente una voce dall’altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini.

      — Ve l’ho promesso, — rispose Lucia, con un tono di rimprovero timido e affettuoso: — ma anche voi avevate promesso di non fare scandoli, di rimettervene al padre...

      — Oh via! per amor di chi vado in furia? Volete tornare in dietro, ora? e farmi fare uno sproposito?

      — No no, — disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. — Ho promesso, e non mi ritiro. Ma vedete voi come mi avete fatto promettere. Dio non voglia...

      — Perché volete far de’ cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno.

      — Promettetemi almeno che questa sarà l’ultima.

      — Ve lo prometto, da povero figliuolo.

      — Ma, questa volta, mantenete poi, — disse Agnese.

      Qui l’autore confessa di non sapere un’altra cosa: se Lucia fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d’essere stata spinta ad acconsentire. Noi lasciamo, come lui, la cosa in dubbio.

      Renzo avrebbe voluto prolungare il discorso, e fissare, parte a parte, quello che si doveva fare il giorno dopo; ma era già notte, e le donne giel’augurarono buona; non parendo loro cosa conveniente che, a quell’ora, si trattenesse più a lungo.

      La notte però fu a tutt’e tre così buona come può essere quella che succede a un giorno pieno d’agitazioni e di guai, e che ne precede uno destinato a un’impresa importante, e d’esito incerto. Renzo si lasciò veder di buon’ora, e concertò con le donne, o piuttosto con Agnese, la grand’operazione della sera, proponendo e sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, ora l’uno ora l’altra, a descriver la faccenda, come si racconterebbe una cosa fatta. Lucia ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non poteva approvare in cuor suo, prometteva di far meglio che saprebbe.

      — Anderete voi giù al convento, per parlare al padre Cristoforo, come v’ha detto ier sera? — domandò Agnese a Renzo.

      — Le zucche ! — rispose questo: — sapete che diavoli d’occhi ha il padre: mi leggerebbe in viso, come sur un libro, che c’è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi dell’interrogazioni, non potrei uscirne a bene. E poi, io devo star qui, per accudire all’affare. Sarà meglio che mandiate voi qualcheduno.

      — Manderò Menico.

      — Va bene, — rispose Renzo; e partì, per accudire all’affare, come aveva detto.

      Agnese andò a una casa vicina, a cercar Menico, ch’era un ragazzetto di circa dodici anni, sveglio la sua parte, e che, per via di cugini e di cognati, veniva a essere un po’ suo nipote. Lo chiese ai parenti, come in prestito, per tutto quel giorno, — per un certo servizio, — diceva. Avutolo, lo condusse nella sua cucina, gli diede da colazione, e gli disse che andasse a Pescarenico, e si facesse vedere al padre Cristoforo, il quale lo rimanderebbe poi, con una risposta, quando sarebbe tempo. — Il padre Cristoforo, quel beI vecchio, tu sai, con la barba bianca, quello che chiamano il santo...

      — Ho capito, — disse Menico: — quello che ci accarezza sempre, noi altri ragazzi, e ci dà, ogni tanto, qualche santino.

      — Appunto, Menico. E se ti dirà che tu aspetti qualche poco, lì vicino al convento, non ti sviare: bada di non andar, con de’ compagni, al lago, a veder pescare, né a divertirti con le reti attaccate al muro ad asciugare, né a far quell’altro tuo giochetto solito...

      Bisogna saper che Menico era bravissimo per fare a rimbalzello ; e si sa che tutti, grandi e piccoli, facciam volentieri le cose alle quali abbiamo abilità: non dico quelle sole.

      — Poh! zia; non son poi un ragazzo.

      — Bene, abbi giudizio; e, quando tornerai con la risposta... guarda; queste due belle parpagliole nuove son per te.

      — Datemele ora, ch’è lo stesso.

      — No, no, tu le giocheresti. Va, e portati bene; che n’avrai anche di più.

      Nel rimanente di quella lunga mattinata, si videro certe novità che misero non poco in sospetto l’animo già conturbato delle donne. Un mendico, né rifinito né cencioso come i suoi pari, e con un non so che d’oscuro e di sinistro nel sembiante, entrò a chieder la carità, dando in qua e in là cert’occhiate da spione. Gli fu dato un pezzo di pane, che ricevette e ripose, con un’indifferenza mal dissimulata. Si trattenne poi, con una certa sfacciataggine, e, nello stesso tempo, con esitazione, facendo molte domande, alle quali Agnese s’affrettò di risponder sempre il contrario di quello che era. Movendosi, come per andar via, finse di sbagliar l’uscio, entrò in quello che metteva alla scala, e lì diede un’altra occhiata in fretta, come poté. Gridatogli dietro: — ehi ehi! dove andate, galantuomo? di qua! di qua! — tornò indietro, e uscì dalla parte che gli veniva indicata, scusandosi, con una sommissione, con un’umiltà affettata, che stentava a collocarsi nei lineamenti duri di quella faccia. Dopo costui, continuarono a farsi vedere, di tempo in tempo, altre strane figure. Che razza d’uomini fossero, non si sarebbe potuto dir facilmente; ma non si poteva creder neppure che fossero quegli onesti viandanti che volevan parere. Uno entrava col pretesto di farsi insegnar la strada; altri, passando davanti all’uscio, rallentavano il passo, e guardavan sott’occhio nella stanza, a traverso il cortile, come chi vuol vedere senza dar sospetto. Finalmente, verso il mezzogiorno, quella fastidiosa processione finì. Agnese s’alzava ogni tanto, attraversava il cortile, s’affacciava all’uscio di strada, guardava a destra e a sinistra, e tornava dicendo: — nessuno — : parola che proferiva con piacere, e che Lucia con piacere sentiva, senza che né l’una né l’altra ne sapessero ben chiaramente il perché. Ma ne rimase a tutt’e due una non so quale inquietudine, che levò loro, e alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per la sera.

      Convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que’ ronzatori misteriosi: e, per informarlo di tutto, dobbiam tornare un passo indietro, e ritrovar don Rodrigo, che abbiam lasciato ieri, solo in una sala del suo palazzotto, al partir del padre Cristoforo.

      Don Rodrigo, come abbiam detto, misurava innanzi e indietro, a passi lunghi, quella sala, dalle pareti della quale pendevano ritratti di famiglia, di varie generazioni. Quando si trovava


Скачать книгу