Svolte Nel Tempo. Guido Pagliarino

Читать онлайн книгу.

Svolte Nel Tempo - Guido Pagliarino


Скачать книгу
a rastrellare i campi e i boschetti della zona e poi, edificio per edificio, anche Vergiate”.

      â€œâ€¦e il Moretti? Andrà in giro a parlare?”

      â€œNo, Duce: il Palumbo l’ha trattenuto con la scusa ch’era necessario collaborasse alla stesura d’un verbale. Su suo ordine, non impartito ovviamente davanti al Moretti, un appuntato, con l'agrario seduto davanti, s’è messo con studiata lentezza a battere a macchina, domandando, scrivendo, correggendo eccetera. Intanto il maresciallo avvisava le altre forze di Polizia e la Milizia e ordinava al suo vice, un certo brigadiere Aldo Pelassa, di recarsi sul luogo per bloccare il traffico e piantonare il mezzo; quindi il maresciallo chiedeva ulteriori disposizioni ai superiori. Costoro, prima di rispondere hanno avvertito me, data la delicatezza della situazione, e io ho trasmesso direttamente al maresciallo l’ordine di far condurre il testimone nella caserma Berta della Milizia, con la scusa d’un approfondimento d’indagini, perché vi venisse ben ammaestrato su cosa dire. Mi ha telefonato poco fa il primo seniore8 Ilario Trevisan, comandante della coorte9, che il Moretti è giunto e sta aspettando nella saletta colloqui presso il corpo di guardia. Ora, Duce, attendo io i vostri diretti, precisi ordini in merito, per trasmetterli al Trevisan”.

      â€œHmm… quel Moretti, mi hai detto, è un fascista della prima ora e bisogna tenerne conto… ma se parla in giro, almeno per il momento… Mah! senti, Bocchini, fate così: lasciatelo libero, ma solo dopo che avremo diffuso le notizie che ci convengono: fai comunicare da radio e giornali, tramite la solita Stefani, ch’è precipitato un meteorite dal cielo; e intanto, indottrinate in proposito il Moretti”.

      La Stefani era l’agenzia di stampa ufficiale del regime incaricata di fornire ai mezzi di comunicazione le notizie volute nelle forme più convenienti, e di controllarne minuziosamente la diffusione, nonché d’ordinare il blocco di qualsiasi informazione sgradita che, malauguratamente, avesse iniziato a circolare. La dirigeva il giornalista fascista Manlio Moranti, nato nelle stesse terre di Mussolini, a Forlì.

      â€œAgli ordini, Duce”, aveva risposto Bocchini.

      â€œAdesso dimmi del pilota dell’aeromobile”.

      â€œAll’interno c’erano tre persone, nessuna era viva: due cadaveri di uomini e uno di donna, tutti in abiti leggeri che saranno analizzati non appena possibile dai chimici: avevano mocassini ai piedi e, addosso, camiciotti e pantaloni, anche la donna, vesti come quelle che s’indossano in vacanza al mare, a volte pure le signore più moderne…”

      â€œâ€¦femmine sfrontate”.

      â€œSì, Duce. Non si tratta d’una divisa, perché i colori di quei vestiti sono i più vari, uno dei morti era abbigliato tutto in nero, gli altri due rispettivamente con camiciotto verdino e pantaloni celesti, la donna, e giallo e grigio, l’uomo”.

      â€œAvranno voluto andare al mare subito dopo”, aveva scherzato Mussolini per scrollarsi l'irrequietezza che l’aveva preso.

      Il capo dell’OVRA non l’aveva proprio capita: “Duce, è possibile che su quel mezzo i motori generino un gran caldo e allora…”

      â€œâ€¦ma che bella scoperta, Bocchini!”

      â€œS...scusate Duce, non avevo capit…”

      â€œâ€¦e va bene, torniamo seri: per me, quei tre sono spie, non semplici collaudatori. Peccato che siano morti e i tuoi uomini non possano interrogarli come si deve, sempre che non ce ne siano altri in vita, ben inteso: non pensi che qualcuno potrebbe essere uscito dal velivolo ed essersi imboscato?”

      â€œDuce, sul momento c’era stato da parte nostra lo stesso sospetto e pure forte, dato che i posti a sedere su quel disco aereo sono quattro; si può però pensare, ormai, che non ci siano superstiti, poiché tutta la zona e pure la località di Vergiate sono state rastrellate dalla Milizia: s’è ritenuto che uno dei sedili non fosse stato occupato”.

      â€œHmm… sì, è verosimile. A parte questo, Bocchini, ti dico che la presenza femminile nell’aeromobile m’appare un po’ strana, anche se, nel mondo, non mancano del tutto piloti d’aereo donne, figure peraltro eccezionalissime” – a Mussolini piacevano molto i superlativi, meglio se eccessivi – “come quell’aviatrice americana di cui m’avevi riferito tu a suo tempo, quella che l’anno scorso aveva trasvolato da sola l’Atlantico… come si chiama?”

       “Amelia Earhart 10 ”.

       “Ah, sì; e… non si tratterà mica di lei?”

      â€œStiamo controllando, Duce. Comunque, vi avviso tra parentesi che, da pochissimo, abbiamo pure noi un’eroica pilota femmina, la ventiduenne marchesina Carina Negrone che, per puro caso proprio questa mattina, ha conquistato il brevetto di pilotaggio a Genova, decollando con un idrovolante Caproncino dal mare sottostante la Lanterna”.

       “Bravo Bocchini! Bella notizia per la propaganda! La donna è di provata fede fascista, no?”

       “Una patriota, Duce, e l’ha istruita un pilota militare in congedo, un eroe della Grande Guerra: l’industriale genovese Giorgio Parodi”.

       “Conosco, conosco. Benissimo: intanto ti ordino che si faccia pubblicità tramite la Stefani sul fatto dell’arditissima aviatrice italiana: la notizia contribuirà a distrarre i giornali da quell’aeromobile sconosciuto, ché il fatto non favorirebbe di certo l’immagine della nostra aviazione. Parallelamente blocchiamo la notizia del disco sparando la frottola del bolide celeste. Fino a oggi la nostra Aeronautica è stata la primissima al mondo e il mondo deve continuare a pensarlo. Mille chilometri all’ora! Roba da romanzi alla Giulio Verne! Dobbiamo arrivarci anche noi, eh?”

       “Certamente, Duce”, aveva assicurato Bocchini, anche se con la produzione aeronautica egli aveva a che fare come il salame con le fragole alla chantilly .

      â€œSe non me l’avessi detto tu non lo crederei; mille chilometri all’ora: formidabile; ma tornando alla donna morta: la sua presenza nel velivolo corrobora quanto ho detto prima”.

      â€œ?”

      â€œâ€¦ma sì, che si tratta di spionaggio! La donna, in quanto tale, non poteva essere una militare, semmai un’interprete, o qualcosa del genere, d’un servizio segreto”.

      â€œSì Duce. Indagherò. Intanto, se permettete, continuo a riferirvi”.

      â€œProcedi”.

      â€œCon altrettante ambulanze, le tre salme son state ricoverate nella camera mortuaria dell’Ospedale Militare di Milano, dove vengono piantonate in attesa d’autopsia. Sono giunti nello stesso tempo sul luogo dell’impatto speciali autocarri e gru mobili dell’Aeronautica, tutti con grosse gomme chiodate o cingoli per terreni non asfaltati, e si è riusciti a caricare il mezzo e a liberare la zona dall’ingombrante presenza, ovviamente dopo aver vietato il traffico su tutto il percorso, ché il disco occupa quasi l'intera larghezza dello stradone”.

      â€œDanni alle colture locali?”

      â€œEh, sì, Duce, tra cingoli e gomme chiodate, e considerando che fino alla strada asfaltata c’è solo il viottolo in terra, i campi ai due lati del medesimo hanno avuto notevoli danni”.

      â€œRisarciremo i proprietari. Ne avvertirò il prefetto


Скачать книгу