Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 12. Edward Gibbon
Читать онлайн книгу.o ad imprecare l'esecrabile Fozio caduto dal seggio14; e i Papi, sedotti da promesse ingannevoli di soccorsi, o di ricompense, si lasciavano condurre ad approvare questi atti contraddittorj, e per via di lettere o di Legati, i Sinodi di Costantinopoli ratificarono. Ma la Corte ed il popolo, Ignazio e Fozio, in una cosa convenivano, nel non ammettere le pretensioni de' Papi. I ministri di questi vennero insultati, o posti in carcere: la processione dello Spirito Santo dimenticata, la Bulgaria unita per sempre al trono di Bisanzo; e lo scisma si fece più durevole per le censure rigorose emanate dagli stessi Papi contro le moltiplicate ordinanze che un Patriarca irregolare avea decretate. L'ignoranza e la corruttela del decimo secolo sospesero le contestazioni fra i due popoli, le nimistà loro non ammollì; ma allorchè, la spada de' Normanni fece ritornare le chiese della Puglia sotto la giurisdizione di Roma, il Patriarca nel congedarsi da questo perduto gregge, lo avvertì con una lettera piena di fiele di evitare e abborrire le eresie de' Latini. La nascente maestà del Romano Pontefice, non potè comportare questa insolenza d'un ribelle; onde Michele Cerulario pubblicamente, e in mezzo di Costantinopoli, si vide dai Legati Pontifizj scomunicato (A. D. 1054). Consegnarono questi sull'altare di S. Sofia il terribile anatema che chiarendo15 le sette mortali eresie dei Greci, condannava all'eterna società del demonio, e degli angeli delle tenebre, i colpevoli predicatori di queste eresie e i loro sfortunati settarj. Sembrò talvolta che la concordia si rimettesse; perchè, giusta i bisogni della Chiesa o dello Stato greco, or da una banda, or dall'altra, al linguaggio della dolcezza e della carità si piegava; ma non mai i Greci abbiurarono i proprj errori, non mai i Papi ritrattarono le lor sentenze; talchè può quivi riguardarsi l'epoca del consumato scisma dell'Oriente. Ciascun nuovo atto ardimentoso de' Romani Pontefici lo ingrossò16. Le sventure, l'umiliazione de' Monarchi alemanni fecero arrossire e tremare gl'Imperatori di Costantinopoli, la possanza temporale e la vita militare del Clero latino il popolo Greco scandalezzarono17.
A. D. 1000-1200
L'avversione in cui mutuamente i Greci e i Latini si avevano, fu confermata, e apparve più manifesta nelle tre prime spedizioni della Palestina. Alessio Comneno non risparmiò artifizj, per allontanare, se altro non poteasi, questi formidabili pellegrini. I successori di lui, Manuele e Isacco l'Angelo, tramarono di concerto coi Musulmani la rovina de' più illustri condottieri de' Franchi; insidiosa e perfida politica in cui vennero ben secondati dalla volontaria obbedienza de' loro sudditi d'ogni classe. Di sì fatta avversione vuol certamente darsi gran colpa alla differenza d'idiomi, di vesti e di consuetudini, la quale diversità fa discordanti fra loro, e contrarie le une dall'altre, presso che tutte le nazioni del Globo. E l'amor proprio e la prudenza del Sovrano ad un tempo soffrivano in veggendo queste invasioni di stranieri eserciti che chiedeano imperiosamente il diritto di attraversare gli Stati greci e di passare sotto le mura della loro capitale. Oltrechè, i pusillanimi sudditi dell'Imperator greco venivano spogliati e insultati da questi rozzi abitanti dell'Occidente, e l'odio dei primi contra i secondi era anche nudrito da segreta gelosia, che le pie e coraggiose imprese de' Crociati inspiravano. Un cieco zelo di religione ai motivi profani di nazionale odio aggiugneasi; poichè i Cristiani d'Occidente, in vece di ricevere amichevole accoglienza dai loro fratelli cristiani d'Oriente, udiansi continuamente rintronare all'intorno i nomi di scismatici e di eretici, nomi ad ortodosso orecchio più aspri che non quelli stessi di Pagani o d'Infedeli. Laonde anzichè inspirare quella fiducia che a conformità di culto e di Fede parea consentanea, i Franchi erano abborriti dai Greci, per alcune regole di disciplina o quistioni teologiche in cui le massime loro, o del Clero latino, da quelle della Chiesa Orientale scostavansi. Nel tempo della Crociata di Luigi VII, i preti greci lavarono e purificarono un altare, siccome profanato dal divin sagrifizio celebratovi da un prete francese. I compagni di Federico Barbarossa si dolsero d'insulti e cattivi trattamenti, che soprattutto dai Vescovi e dai Monaci riceveano. Cotesti ecclesiastici, nelle loro preci, e ne' loro sermoni, animavano il popolo contro gli empj Barbari venuti fra loro. Viene anzi accusato il Patriarca di avere promulgato che l'esterminare i scismatici era pei fedeli una via di ottenere remissione plenaria di tutti i peccati18. Un entusiasta, di nome Doroteo portò ad un tempo spavento e calma nell'animo dell'Imperatore, col predirgli che gli eretici alemanni assalirebbero la porta di Blacherna, ma ne riceverebbero tal castigo che diverrebbe tremendo esempio della divina vendetta. I passaggi di questi grandi eserciti erano avvenimenti rari e pericolosi: ma le Crociate diedero fra i due popoli origine ad una corrispondenza che li fornì di nuove cognizioni, senza però guarirli dai pregiudizj che le loro menti viziavano. Il lusso e le ricchezze di Costantinopoli ivi attraevano le produzioni di tutti i climi, intanto che il lavoro e l'industria de' numerosi cittadini, contrabbilanciavano il bisogno d'introdurre cose peregrine. Situata questa metropoli in modo che chiama a sè il commercio di tutte le parti del Globo, questo commercio per lungo tempo fu nelle sole mani degli stranieri. Venuta Amalfi a scadimento, i Veneziani, i Pisani, e i Genovesi posero fattorie nella Capitale del greco impero: i lor servigi ebbero guiderdoni di privilegi ed onori; comperarono poderi e case: le famiglie di questi per via di maritaggi co' nativi moltiplicaronsi; e dopo che fu tollerata una moschea maomettana divenne impossibile il proibire chiese di rito romano19. Le due mogli di Manuele Comneno20 alla stirpe de' Franchi spettarono, cognata la prima dell'Imperatore Corrado, figlia la seconda del principe di Antiochia. Lo stesso Manuele ottenne in isposa al proprio figlio Alessio una figlia di Filippo Augusto, re di Francia, ed una figlia maritò al Marchese di Monferrato, che nella reggia di Costantinopoli avea ricevuta la sua educazione, e delle dignità della Corte greca andava insignita. Questo monarca aspirava alla conquista dell'Occidente dopo averne combattuti gli eserciti; apprezzava il valore de' Franchi, della fedeltà loro non dubitava21, e in modo assai singolare compensava i loro meriti guerrieri conferendo ad essi i lucrosi uffizj di giudici e di tesorieri. La politica gli suggerì sollecitare una lega col Pontefice, onde la pubblica voce lo accusò, siccome parziale alla nazione e al culto de' Latini22: i quali e sotto il regno di Manuele, e sotto il successivo di Alessio venivano indicati cogli odiosi nomi di estranei, di eretici, di favoriti. Triplice delitto che fu severamente espiato nella sommossa che annunziò il ritorno e l'innalzamento di Andronico23. Il Popolo accorse all'armi; dalle coste dell'Asia il tiranno inviò e truppe e galee che la vendetta pubblica favoreggiassero; onde l'impotente resistere degli stranieri non divenne che un pretesto al raddoppiato furore de' loro uccisori. Nè età, nè sesso, nè vincoli d'amicizia o di parentado poterono salvar le vittime che l'odio, il fanatismo, e l'avarizia aveano consagrate alla morte. Trucidati per le strade e nelle lor case i Latini: ridotto in cenere il rione ove abitavano: arsi i sacerdoti nelle proprie chiese, gl'infermi ne' loro ospitali. Somministrerà un'idea di questa carnificina l'atto di clemenza che la terminò. Furono venduti ai Turchi quattromila Cristiani, che sopravvissero alla general proscrizione. I preti e i frati furono quelli che più operosi e inviperiti alla distruzione de' scismatici si dimostrarono, e fu cantato pietosamente un Te Deum, poichè il capo d'un Cardinale romano, Legato pontifizio, videsi separato dal suo busto, e trascinato a coda di cavallo per le strade della città fra i barbari scherni d'un'inferocita ciurmaglia. I più prudenti Latini al primo sentore della sommossa si erano riparati nelle proprie navi, e attraversando l'Ellesponto, a questa scena d'orror si sottrassero. Nella loro fuga però, portarono strage ed incendio sulla costa greca per una estensione di dugento miglia, e usando crudel rappresaglia su que' sudditi dell'Impero che erano innocenti, sfogarono soprattutto il proprio furore sui preti ed i frati, e colle fatte prede si compensarono delle ricchezze che essi e i loro amici aveano perdute. Di ritorno nell'Occidente, divulgarono per tutta Italia ed Europa la debolezza, l'opulenza, la perfidia, e il feroce astio de' Greci, i cui vizj, quai conseguenze naturali dello scisma e dell'eresia venner dipinti. I pellegrini della prima Crociata, mossi da scrupolo di coscienza, aveano trascurata la più bella fra le occasioni di aprirsi per sempre la strada di Gerusalemme coll'assicurarsi il possedimento di Costantinopoli; ma un interno cambiamento politico allettò, e quasi costrinse i Francesi ed i Veneziani ad accingersi alla conquista dell'Impero Orientale.
A. D. 1185-1195
Nel
14
Il Sinodo tenutosi a Costantinopoli nell'anno 869, ottavo fra i Concilj generali, è l'ultima Assemblea dell'Oriente che dalla Chiesa romana siasi riconosciuta. Questa non ammette i Sinodi di Costantinopoli degli anni 867 e 879 non men copiosi e romorosi degli altri, ma che si mostrarono favorevoli a Fozio.
15
16
17
Anna Comnena (
18
Lo Storico anonimo di Barbarossa (
19
20
Ducange,
21
22
Ben si sarebbero confermati ne' loro sospetti i Greci, se avessero vedute le lettere politiche che Manuele scriveva al papa Alessandro III, nemico del suo nemico Federico I, manifestandogli desiderio di unire i Greci e i Latini in un sol gregge sotto i pastori medesimi (
23